Premio IngeFeltrinelli
Raccontare il mondo,
difendere i diritti
Per cambiare il mondo, serve raccontare storie. Raccogliere e amplificare le voci di chi fa inchiesta sui diritti oltraggiati, fare da megafono ai perseguitati, alle aspirazioni tradite e silenziate, alle richieste di aiuto, a cui la comunità internazionale – in forza del consenso attorno a irrinunciabili princìpi di giustizia – dovrebbe rispondere. Tenere desta l’opinione pubblica ricordandoci che anche la cultura può fare la propria parte nell’agire da testimone, nello smuovere le coscienze, nell’esercitare un ruolo di contropotere.
Inge Feltrinelli ce lo ha insegnato: la cultura crea ponti e apre varchi; le parole e le immagini sono fatte per viaggiare, per mettere in comunicazione i punti più remoti del mondo. Raccontare storie è un modo di non arrendersi all’esistente, di stringere un impegno con il mondo.
In onore di Inge Schönthal Feltrinelli, della sua inesauribile curiosità, del suo ruolo di innovatrice nel mondo editoriale e del suo impegno per una cultura libera e senza muri, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli istituiscono la Prima Edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti
Un premio rivolto a persone di genere femminile e alle nuove generazioni che si propone di premiare tre linguaggi guardando alla difesa dei diritti umani da tre diverse angolature. I libri, le inchieste e i reportage, i podcast.
La parola scritta, quella che si fa voce e azione sul campo, è motore di trasformazione e veicolo di partecipazione civile; è scintilla di quella “giustizia poetica” che consente empatia e attivazione.
Perché la strada dei diritti è in continua costruzione e le Dichiarazioni internazionali così come la nostra Costituzione valgono soprattutto come orizzonte programmatico che evolve grazie all’impegno di tutti.
Tre categorie in gara, tre sguardi sui diritti umani, tre linguaggi
Libri
Libri di fiction, non fiction e letteratura per l’infanzia capaci di parlare di oppressioni e di lotte per la libertà, di nuove domande di tutela e dell’aspirazione a essere pienamente se stessi. Libri in grado di restituirci i vissuti, gli affanni e le contraddizioni di uomini, donne, bambini, comunità che combattono per la propria dignità, per un futuro all’altezza dei propri sogni, per un mondo più accogliente e meno ingiusto.
Inchieste e reportage
Inchieste giornalistiche che mettano al centro la violazione dei diritti fondamentali della persona, promuovendo il valore inalienabile della libertà e del diritto a una vita dignitosa per ogni essere umano. Lavori di taglio giornalistico a firma femminile che combinano reporting documentario in forma scritta e reportage fotografico capaci di portarci, con coraggio e in modo documentato, al cuore di storie che non trovano spazio nei media mainstream. .
Podcast
La migliore idea progettuale per la realizzazione di un podcast d’inchiesta sul tema dei diritti umani selezionata attraverso una call for proposal aperta alle scuole secondarie di secondo grado. Da sempre le nuove generazioni sono state capaci di percepire in modo inedito storture e prepotenze e sono spesso i ragazzi e le ragazze ad accendere i riflettori sulle iniquità, anche su scala locale, e a mettersi in gioco per guidare il cambiamento.