VOCI DI FRONTIERA

La migliore idea progettuale per la realizzazione di un podcast d’inchiesta sul tema dei diritti umani selezionata attraverso una call for proposal aperta alle scuole secondarie di secondo grado. Da sempre le nuove generazioni sono state capaci di percepire in modo inedito storture e prepotenze e sono spesso i ragazzi e le ragazze ad accendere i riflettori sulle iniquità, anche su scala locale, e a mettersi in gioco per guidare il cambiamento.

Il compito delle classi partecipanti

Le classi cono chiamate a produrre un’idea progettuale per la realizzazione di una breve serie di podcast che metta al centro la tutela dei diritti e che sappia raccontare tematiche complesse attraverso la parola, le voci, i suoni utilizzando un linguaggio semplice e immediato.

Riconoscimenti

La classe vincitrice riceverà un kit tecnico e verrà accompagnata alla realizzazione dei podcast attraverso:

  • un incontro on-line con un/a esperto/a di diritti umani
  • due incontri on-line con un podcaster per la produzione degli episodi

Le classi classificate al secondo e terzo posto riceveranno un buono libri di 200 euro

Termini e modalità di partecipazione

  • Consegna delle idee progettuali: entro il 20 novembre 2022
  • Comunicazione della shortlist: dall’8gennaio 2024
  • Premiazioni: 8 marzo 2024

A chi è rivolto

Con l’obiettivo di stimolare percorsi di riflessione e creatività sul tema dei diritti umani si promuove pertanto una Call for proposal rivolta alle scuole secondarie di secondo grado che premi idee progettuali per la realizzazione di inchieste podcast che mettano al centro storie di giovani impegnate nel garantire le libertà essenziali e che raccontino le pratiche collettive di difesa e rivendicazione dei diritti umani su scala prevalentemente locale. Il compito delle classi partecipanti è la produzione di un’idea progettuale per la realizzazione una breve serie di podcast (minimo 3 episodi) che metta al centro la tutela dei diritti da difendere e promuovere anche nel contesto di Paesi e istituzioni liberali con l’obiettivo di raccontare tematiche complesse – come quelle dei diritti umani – attraverso la parola, le voci e i suoni, utilizzando un linguaggio semplice e immediato, senza rinunciare all’approfondimento.

La call si chiuderà il 20 novembre 2023. Un comitato di valutazione intermedia interno a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli selezionerà una shortlist di cinque progetti da sottoporre alla Giuria Internazionale del Premio che sceglierà la classe vincitrice.